Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
PROTEGGIAMO LE API
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
- Torna su
La pianta: il Cardo
Generalmente i cardi sono specie caratteristiche di prati stabili e che resistono al pascolo e sono piante erbacee spinose. La pianta di Cardo si presenta parecchio ingombrante con fiori di color viola, e cresce in altezza fino a un metro e mezzo. Diverse solo le varietà come il cardo bianco o il cardo gigante. Da questa pianta le api raccolgono in abbondanza il nettare, da cui poi viene prodotto il miele di Cardo, prodotto principalmente in Calabria e nelle Isole. Come il miele di Asfodelo o di Ailanto, anche il miele di Cardo è un miele raro e pregiato.
Il miele di Cardo, come riconoscerlo?
Il
Proprietà e benefici del miele di Cardo
Il miele di Cardo, o anche di Sardegna, come molti altri mieli, è un ottimo dolcificante e ricco di vitamine e minerali. Molto indicato per chi soffre di problemi come mal di stomaco o di digestione, ma anche problemi legati al fegato, grazie alle sue proprietà digestive. I suoi benefici non finiscono qui: infatti è un ottimo alleato per il cuore, grazie alle sue proprietà benefiche a livello di apparato circolatorio.
Dove trovare il miele di Cardo, un miele raro e pregiato
Ora che conosci le principali carattersitiche del miele di Cardo, vorresti conoscere anche dove trovarlo? Come molti dei mieli, anche il miele di Cardo, generalmente, è reperibile in piccole botteghe locali, in Sardegna in particolare, o direttamente dagli apicoltori. I nostri apicoltori 4.0, oltre che produrre del miele artigianale e genuino, in primisi, si prendono cura delle loro api. Le monitorano costantemente con la tecnologia, ovvero con sistemi di monioraggio Iot installati sulle arnie, così da controllare il benessere delle famiglia di api a 360°.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura