La sostenibilità ambientale come pilastro aziendale
Cosa significa fare sostenibilità d'impresa oggi? Scopri in questo articolo in che modo le aziende inseriscono la sostenibilità all'interno della loro strategia e il loro ruolo nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee.
PROTEGGIAMO LE API
Cosa significa fare sostenibilità d'impresa oggi? Scopri in questo articolo in che modo le aziende inseriscono la sostenibilità all'interno della loro strategia e il loro ruolo nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee.
- Torna su
Cosa significa fare sostenibilità aziendale
Fare
L'evoluzione del concetto di sostenibilità
Fino agli anni Novanta la
L'analisi di materialità
Definire una
Il calcolo degli impatti
Il
Pillole dall'Oasi - La Digital Academy di 3Bee
In che modo le imprese possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030? Qual è il loro ruolo in questo contesto? Quali sono gli strumenti disponibili per ridurre il loro
Cosa significa fare sostenibilità d'impresa?
Fare sostenibilità d’impresa significa conciliare tre aspetti del modo di fare business: il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione delle persone e la gestione aziendale trasparente. Questi tre aspetti sono contenuti nel termine ESG, che si riferisce alle tre dimensioni della sostenibilità: Environmental, Social e Governance. Coniugando il mondo aziendale e quello della sostenibilità nasce il concetto della CSR (Corporate Social Responsibility), ovvero quella forma di responsabilità volontaria di un’azienda che smette di guardare meramente al profitto e si concentra anche sugli impatti ambientali e sociali generati dalle proprie attività. A questo proposito, molte aziende oggi hanno già incluso nella loro strategia aziendale la CSR ma non è sempre stato così, si tratta infatti di un trend relativamente recente.
Che cos'è l'analisi di materialità?
L'analisi di materialità si concentra sull'identificazione dei temi più significativi per l'azienda e per gli stakeholder. Questi temi possono variare a seconda del settore, della dimensione dell'azienda e delle aspettative degli stakeholder. Per l'analisi di materialità devono essere coinvolti gli stakeholder nell'individuazione delle tematiche e nella prioritizzazione. In questo contesto, per le aziende obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità, i nuovi standard dell’EFRAG indicheranno già quali sono i temi rilevanti per specifico settore. Le aziende dunque, non saranno più libere di non inserire alcune tematiche chiave nella matrice di materialità.
In cosa consiste il calcolo degli impatti?
Il calcolo degli impatti invece prevede la valutazione e la quantificazione degli impatti ambientali e sociali generati dalle attività aziendali. Ad esempio, si possono calcolare le emissioni di gas a effetto serra, la quantità di rifiuti prodotti, l'utilizzo delle risorse idriche o gli impatti sulla salute dei dipendenti. Il calcolo degli impatti aiuta l'azienda a comprendere le aree in cui ha maggiori effetti negativi o positivi, consentendo di stabilire obiettivi specifici e misurabili per migliorare le performance e ridurre l'impatto complessivo. Dopo aver calcolato gli impatti, averli ridotti al massimo e compensato dove non è possibile ridurre bisogna passare alla rendicontazione. La fase del reporting è molto delicata ed è consigliato affidarsi agli standard di rendicontazione, come i GRI, i SASB o i nuovi standard europei ESRS.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.