Sostenibilità: la chiave per il recruiting aziendale
La sostenibilità è sempre più al centro nel mondo del lavoro e offre alle aziende sempre più opportunità, anche dal punto di vista del recruiting. Scopri come questo trend sta cambiando le dinamiche aziendali e come la sostenibilità può essere una leva per attrarre talenti in azienda.
PROTEGGIAMO LE API
La sostenibilità è sempre più al centro nel mondo del lavoro e offre alle aziende sempre più opportunità, anche dal punto di vista del recruiting. Scopri come questo trend sta cambiando le dinamiche aziendali e come la sostenibilità può essere una leva per attrarre talenti in azienda.
- Torna su
Sostenibilità: un’opportunità per il recruiting aziendale
Aumenta costantemente la motivazione delle
Il valore aggiunto della competenza
La
Quali professionalità ricercare
Le
Perché il futuro dell’economia è sostenibile
Emerge da uno «Studio di Fast Company del 2019 che il 40% dei lavoratori statunitensi tra i 35 e i 45 anni sceglie il proprio datore di lavoro anche in base al suo profilo di sostenibilità, mentre oltre il 70% conferma che la presenza di un forte piano di sviluppo sostenibile aziendale ha un impatto decisivo nella decisione di rimanere a lungo termine». Non solo. Diversi studi evidenziano come le risorse umane abbiano maggiore necessità di partecipare alla trasformazione sostenibile della società, senza dimenticare in che modo la componente economica sia in declino rispetto al fattore motivazionale. Ricordiamo che «McKinsey, in una ricerca del 2017 su oltre 600 mila ricercatori, lavoratori, atleti, personaggi dello spettacolo e politici, sottolinea come la performance di quelli più produttivi sia quattro volte più elevata della media».
Cambio di paradigma
Le
Millennials, aziende che valorizzino ambiente e persone
È utile sottolineare i cambiamenti di attitudini dei lavoratori emerso dal “Cone Communications Millennial Employee Engagement Study” del 2016 che ha evidenziato in che modo, per esempio, il 64% dei lavoratori della generazione dei
L’impatto economico della sostenibilità
L'
Il ruolo delle esperienze aziendali sostenibili
Avanzano dunque nuove opportunità per approfondire la sostenibilità ambientale e promuovere la
Le nuove professionalità
Esistono diverse
Verso una nuova cultura sostenibile in azienda
Con l’
Articolo curato da Francesco Fravolini
Quali sono i lavori sostenibili più richiesti oggi?
Le aziende cercano specializzati in lavori sostenibili, orientati al rispetto per l'ambiente, senza dimenticare le energie rinnovabili, le produzioni ad impatto zero, i materiali biocompatibili. Le professioni subiscono un forte cambiamento in conseguenza della necessità di aggiornare le aziende con sistemi di sostenibilità. È una grande opportunità per specializzarsi nei lavori che richiedono competenze specifiche per la sostenibilità ambientale. Conosciamo meglio questo nuovo mondo del lavoro. Tra le professioni troviamo il responsabile vendite a marchio ecologico, il riparatore di macchinari e impianti, l'installatore di reti elettriche a migliore efficienza, l'informatico ambientale, l'esperto di marketing ambientale, l'ecodesigner, il muratore green, l'esperto in gestione dell‘energia (ingegnere energetico), il certificatore della qualità ambientale e l'installatore di impianti di condizionamento a basso impatto ambientale.
La sostenibilità provoca un impatto economico?
È una conquista senza precedenti perché l'impatto economico della sostenibilità è senza alcun dubbio innegabile. Secondo uno studio condotto dalla Harvard Business Review, le aziende che hanno applicato le politiche sostenibili hanno registrato un aumento significativo nei loro profitti. Nel corso degli ultimi cinque anni, queste imprese hanno visto un incremento medio del 15% nei loro margini di profitto. La ricerca dimostra chiaramente che la sostenibilità non solo attira talenti e consumatori, ma contribuisce anche in modo tangibile alla crescita economica delle aziende. Inoltre, le aziende che investono in tecnologie e processi sostenibili spesso beneficiano di incentivi governativi e riduzioni dei costi operativi, migliorando ulteriormente la loro posizione sul mercato.
Quale ruolo assumono le esperienze aziendali sostenibili?
Aumentano le opportunità per approfondire la sostenibilità ambientale e promuovere la formazione in questo ambito. La biodiversità e la tutela dell'ambiente sanciscono un vero e proprio cambiamento. È la necessità che si avverte in questo periodo storico a livello sociale. Non dimentichiamo che le aziende devono prepararsi a questa nuova frontiera economica e pertanto cercano talenti per aggiornare il processo produttivo verso la sostenibilità. In questo contesto si inseriscono i workshop aziendali di 3Bee: “Momenti pensati per le aziende che vogliono coinvolgere i propri collaboratori in un percorso concreto per prendere coscienza di ciò che sta succedendo al nostro Pianeta, fornendo gli strumenti in grado di renderli professionisti e cittadini che contribuiscono attivamente a un cambiamento positivo”.
Sostenibilità: quali sono le professionalità più richieste?
Sono diverse le figure aziendali che si occupano di guidare la transizione verso la sostenibilità. In particolare il Sustainability Manager, un profilo in rapida ascesa, con compiti e responsabilità trasversali. Queste figure hanno la necessità di aggiornare competenze e conoscenze. Nascono progetti e iniziative per rispondere a questa esigenza di formazione. È l’occasione per ricordare il progetto formativo Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee per i professionisti della sostenibilità, pensato per fornire ai referenti aziendali in ambito di sostenibilità gli strumenti per affrontare le tematiche legate al mondo della CSR. Per questa ragione, il corso è particolarmente adatto ai manager o all'intero team di sostenibilità che sentono la necessità di acquisire nuove competenze e di rimanere sempre aggiornati su queste tematiche in costante mutamento ma sempre di più richieste.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Città e spazi urbani per gli insetti impollinatori
Città e natura possono fondersi in armonia grazie alla creazione di spazi urbani biodiversi e all'adozione di soluzioni innovative per supportare api e farfalle a prosperare negli ambienti urbani. Scopri in questo articolo come le città possono trasformarsi in rifugi vitali per gli impollinatori.
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.