Oasi 3Bee: come rigenerare la biodiversità
Le Oasi della Biodiversità di 3Bee connettono natura, tecnologia e mondo urbano. Scopri in questo articolo quali sono le iniziative previste per la creazione di un’oasi e come questi habitat urbani e agroforestali contribuiscono alla rigenerazione della biodiversità.
PROTEGGIAMO LE API
Le Oasi della Biodiversità di 3Bee connettono natura, tecnologia e mondo urbano. Scopri in questo articolo quali sono le iniziative previste per la creazione di un’oasi e come questi habitat urbani e agroforestali contribuiscono alla rigenerazione della biodiversità.
- Torna su
Le Oasi della Biodiversità di 3Bee
Le Oasi della Biodiversità di 3Bee sono luoghi dove il
Hive-Tech: L’Alveare di Biomonitoraggio
Tutti sanno che le
Come funziona la tecnologia 3Bee Hive-Tech
Con
Boschi nettariferi: nuovi habitat per gli impollinatori
Attraverso il
Il progetto Boschi Nettariferi di 3Bee
I Boschi Nettariferi sono costituiti da un minimo di tre
Polly X: la tecnologia dei rifugi per api selvatiche
Quando si parla di
Il ruolo delle osmie o api muratrici
Le
Come funziona la tecnologia Polly X
Una volta nate infatti, le
Oasi 3Bee: innovazione per la tutela della biodiversità
Nelle Oasi della Biodiversità di 3Bee la
Cosa sono le Oasi della Biodiversità di 3Bee?
Le Oasi della Biodiversità di 3Bee sono luoghi dove il mondo urbano e la natura trovano un punto d’incontro, aree dove la flora e la fauna autoctona prosperano, luoghi certificati dall’impatto tracciabile grazie alla tecnologia. Questi habitat, urbani e agro forestali, vengono creati in aree e terreni a bassa biodiversità dislocati in tutta Italia e nei Paesi Europei. L'obiettivo di 3Bee è quello di realizzare il più grande corridoio ecologico europeo per gli impollinatori. Per la creazione di un'Oasi della Biodiversità sono previste diverse iniziative.
Che cos'è Hive-Tech, l'alveare di biomonitoraggio?
Tutti sanno che le api da miele vivono negli alveari e vengono allevate dagli apicoltori, ma pochi conoscono l'importanza di questi insetti. Essendo impollinatori sono importanti per la riproduzione delle piante e quindi per la biodiversità e gli ecosistemi, ma c'è anche un altro motivo per cui è importante proteggerle. Le api sono bioindicatori, ossia sentinelle dello stato di salute dell'ambiente in cui si trovano. Infatti, quando le api muoiono prematuramente, significa che il loro habitat non è in grado di fornire sufficiente nettare per nutrire tutta la famiglia o, nei peggiori casi, l'ambiente è inquinato. Volando di fiore in fiore e visitando migliaia di piante ogni giorno, le api mellifere interagiscono con l'intero ecosistema e registrano informazioni sulla biodiversità vegetale, risentendo in caso di sostanze nocive presenti nell'aria, nell'acqua o nel suolo. Ecco perché 3Bee protegge anche le api da miele attraverso la tecnologia Hive-Tech.
Come funziona la tecnologia 3Bee Hive-Tech?
Con Hive-Tech, l’alveare diventa tecnologico e consente di fare biomonitoraggio, ossia di osservare lo stato di salute in modo statistico di oltre 300.000 api. Questa tecnologia non è altro che un sistema di monitoraggio da remoto dotato di sensori biomimetici installati all’interno dell’alveare. I sensori consentono di raccogliere dati preziosi sui principali parametri biologici dell’alveare: temperatura, peso, umidità e intensità sonora. Grazie ad Hive-Tech monitoriamo parametri ambientali utili ad analizzare la biodiversità che ci circonda e la salute degli impollinatori, con l'obiettivo di creare una rete di sentinelle in tutta Europa.
Cosa sono i boschi nettariferi di 3Bee?
I Boschi Nettariferi sono costituiti da un minimo di tre specie autoctone, le quali vengono piantumate da agricoltori selezionati in base alle competenze agronomiche e previa analisi del terreno con Flora. Questo screening è un punto essenziale dell’iniziativa che permette di creare pascoli con fioriture scalari così che gli impollinatori possano trovare nutrimento in tutte le stagioni in cui sono attivi. Gli alberi che costituiscono le Oasi della Biodiversità sono specie forestali, una caratteristica importante per favorire il ripristino naturale degli habitat in quanto le piante forestali necessitano di interventi gestionali minimi, sono più resistenti e permettono di migliorare la struttura del suolo. Non meno importante, questi boschi permettono di immagazzinare CO2 nei tessuti legnosi e contribuire alla lotta al cambiamento climatico.
Che cos'è la Polly X di 3Bee?
Quando si parla di rigenerazione e conservazione ambientale, è fondamentale comprendere che questi processi richiedono un tempo considerevole per manifestare i risultati desiderati. La fauna selvatica, e in questo caso gli impollinatori selvatici, segue ritmi naturali che non possono essere accelerati. Pertanto, le azioni intraprese oggi per promuovere la creazione di nuovi habitat naturali, potrebbero richiedere un po' di pazienza poiché i benefici positivi diventeranno evidenti solo negli anni a venire. Per aiutare la biodiversità e supportare ulteriormente le popolazioni di api selvatiche, 3Bee ha deciso di sviluppare una Bee House, una casetta costruita in legno naturale certificato e costituita da canne di bambù, per ospitare Polly, l’ape gentile del genere Osmia Bicornis.
Come funziona la tecnologia Polly X di 3Bee?
Una volta nate infatti, le api selvatiche volano di fiore in fiore per raccogliere nettare e polline, contribuendo all’impollinazione della vegetazione circostante. Dopo aver accumulato sufficienti scorte di cibo, si stabiliranno nella Bee House, sigillando i loro bozzoli con un tappo di argilla (da qui il nome muratrici). Ogni canna di bambù chiusa corrisponderà ad una nuova generazione di api, ma c'è di più. Polly può essere equipaggiata con la tecnologia Polly X, un sensore IoT in grado di monitorare vari parametri ambientali, come temperatura, umidità e particolato atmosferico. Questo fornisce informazioni preziose sulla qualità dell'aria. Come nel caso della tecnologia Hive-Tech, i dati possono essere monitorati in tempo reale e in modo trasparente attraverso l'app 3Bee, e sapere se l’aria che respiriamo quotidianamente è sana.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.