Nove limiti planetari: cambiamento climatico e biodiversità
Che cos'è il framework dei nove limiti planetari e perché è importante conoscerlo? Scopri in questo articolo quali limiti planetari abbiamo già superato e a che punto siamo con la biodiversità e il cambiamento climatico. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee.
PROTEGGIAMO LE API
Che cos'è il framework dei nove limiti planetari e perché è importante conoscerlo? Scopri in questo articolo quali limiti planetari abbiamo già superato e a che punto siamo con la biodiversità e il cambiamento climatico. Approfondisci con le Pillole dall'Oasi, la Digital Academy di 3Bee.
- Torna su
Il framework dei nove limiti planetari
Oggi viviamo in un’epoca senza precedenti, in cui la
Le tre fasce dei limiti planetari
I
Il superamento dei nove limiti planetari
Il
Il cambiamento climatico
“Per i cambiamenti climatici – spiega Rockström – abbiamo scelto la concentrazione atmosferica del principale gas serra, l’
La perdita di biodiversità
La biodiversità, ovvero la varietà di specie animali e vegetali del nostro pianeta, negli ultimi anni s
Pillole dall'Oasi - La Digital Academy di 3Bee
L'attuale
Che cos'è il framework dei nove limiti planetari?
Oggi viviamo in un’epoca senza precedenti, in cui la crisi globale sta imponendo drastici cambiamenti a un modello di business ormai consolidato. L'impatto umano su scala globale è stato così forte che gli scienziati hanno dichiarato la fine dell’Olocene, l’era geologica dalla bassa variabilità climatica che ha caratterizzato gli ultimi 10.000 anni, per dichiareare l’inizio delll’Antropocene, in cui l’uomo è il principale fattore di cambiamento dei sistemi naturali. Per fare un po’ di chiarezza su ciò che sta succedendo a livello scientifico, facciamo riferimento al Framework dei 9 limiti planetari, sviluppato da 28 scienziati guidati da Johan Rockström del Stockholm Resilience Centre e Will Steffen dell'Università Nazionale Australiana. Questo modello identifica nove processi globali fondamentali e i rispettivi limiti che, se superati, potrebbero portare a cambiamenti drammatici nelle condizioni di vita sulla Terra di tutte le specie viventi, noi umani compresi.
Cosa significa superare un limite planetario?
Il superamento di un limite planetario significa che siamo entrati nella zona di pericolo, in cui i danni sono profondi, di vasta portata e potenzialmente irreversibili. Secondo l’ultimo aggiornamento del 2022, abbiamo già superato 6 di questi 9 limiti (di cui 3 ancora in zona di incertezza e 3 già oltre la zona di incertezza). I limiti planetari sono strettamente connessi tra loro, tanto che l'aumento di uno di essi può influenzare negativamente gli altri. Per esempio, l'inquinamento chimico o l'acidificazione degli oceani hanno un impatto negativo sulla perdita di biodiversità, così come il cambiamento climatico può avere effetti negativi sull'uso del suolo. Tutti e nove i limiti sono dunque allo stesso modo importanti ed è necessario trovare soluzioni sia per rispettare quelli non ancora superati che per tornare indietro in quello che abbiamo invece ampiamente superato, con l'obiettivo di non peggiorare ulteriormente.
Abbiamo superato il limite planetario della biodiversità?
La biodiversità, ovvero la varietà di specie animali e vegetali del nostro pianeta, negli ultimi anni sta scomparendo a un ritmo allarmante, in particolare a causa di alcune attività umane, dell'inquinamento e delle conseguenze del cambiamento climatico. L’ISPRA ha recentemente confermato questo calo, infatti il 9% di api e insetti impollinatori sono a rischio estinzione, una situazione aggravata dal riscaldamento globale. “Il tasso di estinzione naturale è fino a 10 specie l’anno – afferma Rockström – noi abbiamo fissato il limite a una frequenza dieci volte superiore. Ma oggi questo tasso è di circa 1000 specie l’anno, cento volte superiore". La biodiversità rientra dunque tra i limiti planetari già superati, rispetto ai quali è urgente agire in maniera concreta per trovare soluzioni che permettano di tornare indietro e non peggiorare
Che cos'è Pillole dall'Oasi - la Digital Academy di 3Bee?
Pillole dall'Oasi è la Digital Academy di 3Bee per i Professionisti della Sostenibilità, realizzata in collaborazione con Neutralia e Italian Tech Academy. Un percorso composto da 12 moduli dedicati alla formazione su tematiche legate alla sostenibilità d'impresa, con il coinvolgimento di 23 esperti appartenenti al mondo della ricerca, dell'innovazione, del business e della finanza. Un'opportunità non solo formativa, ma di ingresso in una community esclusiva per ricevere aggiornamenti mensili sulle novità del mondo della sostenibilità.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.