La Carta di San Michele all'Adige
La Carta di San Michele all'Adige è un documento che promuove la salvaguardia delle sottospecie di Apis mellifera, insetto pronubo e non addomesticato, che svolge un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità. Scopri in questo articolo sfide e obiettivi della Carta di San Michele.
PROTEGGIAMO LE API
La Carta di San Michele all'Adige è un documento che promuove la salvaguardia delle sottospecie di Apis mellifera, insetto pronubo e non addomesticato, che svolge un ruolo fondamentale per la conservazione della biodiversità. Scopri in questo articolo sfide e obiettivi della Carta di San Michele.
- Torna su
Carta di San Michele: la storia
La Carta di San Michele all’Adige è un
Gli estensori e firmatari della Carta di San Michele
All'interno della Carta di San Michele sono riportati tutti gli
L'obiettivo della Carta di San Michele
Le api, e in generale gli insetti impollinatori, svolgono un
Ape mellifera non è il contrario di ape selvatica
La Carta di San Michele dichiara che
Ape mellifera e insetti impollinatori come bioindicatori
La Carta di San Michele all'Adige promuove dunque la
Che cos'è la Carta di San Michele all'Adige?
La Carta di San Michele all’Adige è un documento scritto dai maggiori esponenti del mondo della ricerca scientifica e da studiosi del mondo dell’apicoltura e dell'ambientalismo. L'obiettivo del documento è di lanciare un appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di "Apis mellifera Linnaeus, 1758" in Italia. A promuovere questo progetto fu Paolo Fontana, naturalista, esperto in entomologia e ricercatore presso la Fondazione Edmund Mach. Proprio qui, nel 2018, venne ufficialmente stilata e firmata la Carta di San Michele all'Adige, per informare le amministrazioni pubbliche sui comportamenti da attuare per far fronte al calo di colonie di apis mellifera e ai conseguenti effetti negativi sulle produzioni agricole, alla luce del fatto che oltre il 75% delle principali colture agrarie dipende dalla loro impollinazione. A seguire, sui siti della Fondazione Edmund Mach e della World Biodiversity Association, fu promossa la sottoscrizione della Carta di San Michele.
Chi sono i firmatari della Carta di San Michele all'Adige?
All'interno della Carta di San Michele sono riportati tutti gli argomenti scientifici che spiegano qual è la visione del gruppo di lavoro composto da 28 studiosi, tra cui 10 rappresentanti delle università italiane - Università degli Studi di Bologna, del Molise, di Napoli Federico II, di Padova, di Palermo, di Perugia, di Pisa, di Sassari, di Torino, di Udine e di Vincenza -, del CREA e Fondazione Edmund Mach, i quali hanno stilato e firmato il documento. La Carta di San Michele all'Adige si configura come un testo puramente scientifico che fa il punto sull'identità genetica delle api.
Cosa dichiara la Carta di San Michele?
La Carta di San Michele dichiara che l'ape mellifera non è mai stata addomesticata. Per domesticazione si intende, il processo con cui una specie animale o vegetale è resa domestica, ovvero "dipendente dalla convivenza con l'uomo e dal controllo delle sue condizioni di alimentazione e di riproduzione da parte di quest'ultimo". Già Plinio il Vecchio si era espresso rispetto al fatto che l'ape mellifera gestita dagli apicoltori non fosse diventata un animale domestico. Ed "è proprio la selvaticità dell’ape mellifica, il suo non essere un animale domestico, il punto di partenza di questo documento." Oggi, quando parliamo di una specie selvatica e della sua tutela, è importante stabilire se si tratta di un organismo autoctono o alloctono. Nel corso del tempo l’ape mellifica ha conquistato un vastissimo areale, diversificandosi in popolazioni identificate come sottospecie, prima su basi morfologiche ed etologiche, e più recentemente mediante studi di biologia molecolare.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.