Cos’è il greenwashing?
Il greenwashing è l'utilizzo di pratiche scorrette atte a mascherare in modo intenzionale attività dannose per l'uomo, la natura e le comunità. Il greenwashing non è facile da riconoscere in quanto le aziende e le persone che lo praticano tendono a nascondere i loro processi al pubblico.
PROTEGGIAMO LE API
Il greenwashing è l'utilizzo di pratiche scorrette atte a mascherare in modo intenzionale attività dannose per l'uomo, la natura e le comunità. Il greenwashing non è facile da riconoscere in quanto le aziende e le persone che lo praticano tendono a nascondere i loro processi al pubblico.
- Torna su
Come riconoscerlo?
Il greenwashing non è facile da riconoscere ed identificare. Le aziende che lo praticano, intenzionalmente, cercano di nascondere le loro attività dannose per l'uomo e l'ambiente. Sfruttano stratagemmi commerciale per cammuffare i loro impatti negativi e hanno lo scopo voluto di confondere il consumatore. Per questo motivo il greenwashing non è riconoscibile facilmente ed è facile confodersi. Spesso si additano di greewashing le aziende che praticano attività etiche e sviluppano piani pluriennali incentrati sulla sostenibilità, solo perchè si sono esposti. E' invece difficile scovare chi truffa e chi intenzionalmente cerca di nascondere i suoi peccati. Come riconoscerlo? 1) Analizzare la dichiarazione non finanziaria dell'azienda; 2) Esaminare nel dettaglio la tipologia di merce e prodotti venduta dall'azienda 3) Valutare se l'azienda è trasparente nei suoi processi produttivi; 4) Scrivire. Scrivi all'azienda se hai dei dubbi. Se non risponde, potrebbe nascondere qualche cosa.
Perchè è nato questo fenomeno?
Oggi
Errori storici o fenomini di greewashing?
Il fenomeno del greenwashing è stato per la prima volta "scovato" nel 1986. Sono state additate le ricche e prosperore catene alberghiere. Gli hotel invitavano (e invitano tutt'ora) i loro ospiti a riutilizzare asciugamani e accappatoi, così da non doverli rilavare giornalmente. Secondo molti questo era un fenomeno di greenwashing in quanto le compagnie traevano un guadagno economico riducendo i lavaggi. In questa teoria quindi essere green non deve voler dire essere profittevole: sei green se sei in perdita. Questa teoria è stata confutata negli ultimi anni arrivando ad armonizzare la sostenibilità ambientale e la sostenibilità economica. Oggi il greenwashing non è più relativo al profitto, anzi, ma all'effettivo impatto che generi. Per questo tutt'oggi molte catene alberghiere continuano a utilizzare questa comunicazione.
Tipologie di greenwashing
I fenomeni di greenwashing accertati e multati sono centinaia nel mondo e una decina in Italia: 1) Aziende che cercando di compensare il loro impatto di Co2 tramite riforestazioni non idonee, 2) etichettature errata di riciclaggio, 3) prodotti definiti ecosostenibili che in realtà non portano vantaggi ambientali se non un aumento del profitto per chi li vende, 4) alterazioni dei software per l'analisi delle emissioni di Co2, 5) Prodotti cruelty-free che tuttavia erano testati su cavie animali o addirittura sull'uomo. A questo
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura