Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
PROTEGGIAMO LE API
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
- Torna su
Festa dell’Albero: significato e origini
Come ogni anno, il
Il ruolo fondamentale degli alberi in città
Secondo la FAO,
Benefici del verde urbano
Studi recenti sottolineano l'importanza del
Perché gli alberi sono importanti per la biodiversità
Come affermato durante la COP15 da Valeriè Plante, Sindaco di Montréal e ambasciatrice globale di ICLEI per la Biodiversità “tutte le
Festa dell’Albero: l’importanza delle Oasi 3Bee
Gli
Quando si celebra la Festa dell'Albero?
Come ogni anno, il 21 novembre si celebra la Festa dell’Albero: gli alberi giocano un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema, sia in termini di resilienza climatica che di ciclo di vita e sopravvivenza delle specie. Ma quali sono le origini di questa ricorrenza? L’usanza di organizzare una celebrazione per la piantagione degli alberi è stata diffusa dai Greci e dagli antichi popoli orientali. Anche i Romani attribuivano grande importanza agli alberi: i boschi erano tutelati e conservati per motivi religiosi e spesso venivano consacrati al culto delle divinità dell’epoca. Diverso tempo dopo, nel 1872, il Governatore del Nebraska creò l’Arbor Day: una giornata all’anno dedicata interamente alla piantagione di alberi. Da qui, la ricorrenza si diffuse anche in Europa, fino ad arrivare in Italia: la prima Festa dell’Albero venne celebrata nel nostro paese nel 1898.
Quali sono i benefici degli alberi in città?
Studi recenti sottolineano l'importanza del verde urbano nel contribuire al miglioramento dell'ambiente. Tramite i cosiddetti Servizi Ecosistemici, alberi e vegetazione offrono numerosi vantaggi alla società. Questi benefici variano dalla valorizzazione del paesaggio a vantaggi sociali e ricreativi, fino a funzioni più pratiche come lo scorrimento delle acque superficiali e lo stoccaggio di carbonio e dei nutrienti nel suolo. In questo modo, permettono la riproduzione di altre piante, migliorano il microclima e la qualità dell'aria, aspetti particolarmente rilevanti in contesti urbani. Secondo ISPRA, “in tale contesto gli spazi verdi, meglio se strutturati e connessi tra loro come Infrastrutture Verdi, possono garantire un migliore bilancio idrico tra suolo ed atmosfera aiutando a temperare il microclima, risparmiando energia, custodendo inoltre al loro interno habitat essenziali per la sopravvivenza e la riproduzione di pregiate specie di avifauna, piccoli mammiferi ed insetti”.
Perché gli alberi sono importanti per la biodiversità?
Come affermato durante la COP15 da Valeriè Plante, Sindaco di Montréal e ambasciatrice globale di ICLEI per la Biodiversità “tutte le città dipendono da ecosistemi naturali sani, che forniscono all’uomo cibo, acqua pulita, protezione e benessere. Per questo motivo le città non devono rappresentare un problema, ma devono essere parte della soluzione." Le città occupano solo il 3% della superficie della Terra, ma sono responsabili del 75% delle emissioni globali di CO2 e ospitano circa il 56% della popolazione mondiale. È dunque fondamentale integrare la natura all'interno della pianificazione urbana e favorire la biodiversità nelle nostre città. In questo contesto si inseriscono gli alberi nettariferi, che portano con sé una serie di benefici per la biodiversità: in particolare contribuiscono alla rigenerazione degli habitat naturali, favoriscono il miglioramento della struttura e della composizione del suolo e creano nuovi rifugi e siti di alimentazione per la fauna selvatica.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Città e spazi urbani per gli insetti impollinatori
Città e natura possono fondersi in armonia grazie alla creazione di spazi urbani biodiversi e all'adozione di soluzioni innovative per supportare api e farfalle a prosperare negli ambienti urbani. Scopri in questo articolo come le città possono trasformarsi in rifugi vitali per gli impollinatori.
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.