ESG e transizione sostenibile: la normativa del cambiamento
La transizione sostenibile sta diventando un obiettivo sempre più rilevante per le imprese. Per capire la direzione da seguire occorre conoscere la normativa che disciplina la mobilitazione. In questo articolo proponiamo una panoramica che chiarisce i dubbi sulle azioni da intraprendere.
PROTEGGIAMO LE API
La transizione sostenibile sta diventando un obiettivo sempre più rilevante per le imprese. Per capire la direzione da seguire occorre conoscere la normativa che disciplina la mobilitazione. In questo articolo proponiamo una panoramica che chiarisce i dubbi sulle azioni da intraprendere.
- Torna su
Il Green Deal europeo detta le regole
Le imprese europee sono chiamate ad affrontare
Il cambio di rotta delle imprese
Obiettivo del Green Deal europeo entro il 2050 è la transizione verso l’economia verde e la neutralità climatica. Si affiancano i traguardi di sviluppo sostenibile dell’ONU definiti nell’Agenda 2030, un programma d’azione per le imprese chiamate ad intervenire in ambito sociale, economico, ambientale e istituzionale al fine di
Le normative sulla sostenibilità dell’Unione Europea
Le istituzioni europee hanno inizialmente adottato norme flessibili ispirate al
La rendicontazione societaria di sostenibilità
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 dicembre 2022 è stata pubblicata la
Gli standard di rendicontazione della sostenibilità
L’obbligo di rendicontazione ha reso necessaria la definizione di parametri condivisi differenti dagli standard utilizzati per la rendicontazione di sostenibilità su base volontaria. La Commissione Europea ha così adottato il 31 luglio 2023 il primo blocco di
Il Regolamento sulla deforestazione
Il passo successivo all’adozione della CSRD è stata l’approvazione del
Diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
La Commissione Europea il 23 febbraio 2022 ha adottato una proposta per la promozione di un comportamento aziendale sostenibile e responsabile. Il riferimento è alla
Le conseguenze della CS3D per le imprese
La CS3D propone un dovere di diligenza delle imprese in relazione
La normativa ambientale dell’Unione Europea
Gli obiettivi del Green Deal europeo e dell’Agenda 2030 puntano allo sviluppo sostenibile con riferimento all’ambiente e
Responsabilità sociale: obiettivo per le imprese
Il quadro normativo spinge le imprese verso attività economiche misurabili
Articolo curato da Valentina Trogu
Cosa propone il Green Deal europeo?
Il Green Deal europeo è la strategia dell’Unione Europea per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Si tratta di un pacchetto di iniziative volte a creare un’economia moderna e competitiva. Le misure riguardano il clima, l’ambiente, l’energia, i trasporti, l’agricoltura, l’industria e la finanza sostenibile. Le imprese coinvolte in questa transizione alla ricerca della neutralità climatica potranno approfittare di significative opportunità come la crescita economica e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Nello stesso tempo dovranno produrre beni rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti sotto il profilo energetico.
Cosa impone la Direttiva sulla rendicontazione societaria?
Obbliga le imprese di grandi dimensioni nonché le piccole e medie imprese ad includere nella relazione sulla gestione dell’organizzazione le informazioni indispensabili per comprendere l’impatto dell’azienda sulle tematiche di sostenibilità. Inoltre la Direttiva obbliga a riportare le informazioni volte a comprendere come la sostenibilità influisca sull’andamento dell’impresa e sui risultati raggiunti. Il Bilancio Sociale è uno strumento che, ad esempio, si può utilizzare per controllare il comportamento socialmente responsabile. Ad eccezione delle microimprese, dunque, tutte le aziende devono rendere note le proprie azioni. In questo modo si sono rafforzati gli obblighi e le responsabilità per le imprese stesse e definiti i tempi nei quali raggiungere risultati concreti.
Quali sono le conseguenze della CS3D per le imprese?
La CS3D propone un dovere di diligenza delle imprese in relazione agli impatti negativi sull’ambiente e sui diritti umani generati non solo direttamente ma anche a causa dei rapporti d’affari che si potrebbero intrattenere durante l’intera catena di valore. Significa che ogni azienda dovrà individuare e prevenire gli impatti negativi rilevati nello svolgimento delle attività proprie e dei partner. Aumenteranno le responsabilità per gli amministratori che dovranno verificare che le azioni intraprese siano compiute nell’interesse della società, nel rispetto dei diritti umani, del cambiamento climatico e dell’ambiente. Tutto questo in considerazione del fatto che l’impatto delle attività aziendali sulla società è talmente rilevante da non poter permettere alle imprese di abbandonare il ruolo da protagonista della sostenibilità.
Come attestare la Responsabilità sociale?
Tramite la redazione del bilancio di sostenibilità ai sensi della CSRD si potrà attestare la responsabilità sociale e comunicare la misura dell’impatto del proprio business dal punto di vista economico, ambientale e sociale. In quest’ottica 3Bee garantisce alle imprese una comunicazione trasparente degli ESG attraverso report conformi alla direttiva CSRD e agli standard di rendicontazione, in particolare GRI, ESRS e SASB. 3Bee infatti, opera nelle tre aree di competenza degli ESG e in particolar modo in ambito ambientale, realizzando progetti di tutela e monitoraggio della biodiversità basati sull’impiego di tecnologie proprietarie.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Città e spazi urbani per gli insetti impollinatori
Città e natura possono fondersi in armonia grazie alla creazione di spazi urbani biodiversi e all'adozione di soluzioni innovative per supportare api e farfalle a prosperare negli ambienti urbani. Scopri in questo articolo come le città possono trasformarsi in rifugi vitali per gli impollinatori.
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.