Differenze Fra Api Da Miele E Api Solitarie
Conosci le differenze fra api da miele e api selvatiche? Le più famose sono sicuramente le api da miele, ma non sono le uniche. Sono
PROTEGGIAMO LE API
Conosci le differenze fra api da miele e api selvatiche? Le più famose sono sicuramente le api da miele, ma non sono le uniche. Sono
- Torna su
1 Le api da miele
Le
Natura gregaria
Le api da miele sono
Una struttura ben precisa
L’alveare è suddiviso in 3 caste:
Ciclo di vita dell’alveare
Il ciclo di vita dell’alveare è particolarissimo, unico nel suo genere. Durante la stagione primaverile, l’alveare si prepara per la stagione produttiva. La regina riprende con l’
Produzione di miele
Le api sono soprattutto famose per la
L’intervento dell’apicoltore
Si può dire che le api da miele non siano più presenti in natura. Sostanzialmente, la presenza e l’intervento dell’
2 Le api solitarie
Le
Costruzione del nido
Un’altra grande differenza è rappresentata dal nido in cui depongono le uova e allevano le future api. In questo caso parliamo di
Non solo una regina
Come abbiamo detto, una femmina può costruire e popolare più nidi. Anche questo è un aspetto peculiare di queste api.
Nutrimento e impollinazione
Anche le
L’Osmia Rufa, un’ape solitaria
Tra le api solitarie più famose, sicuramente possiamo ricordare l’
Le iniziative di 3Bee
Differenti sì, ma hanno anche nemici comuni: i cambiamenti climatici, l’abuso di agro farmaci e l’impoverimento degli habitat, giusto per citarne alcuni, sono fattori che stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza di questi importanti impollinatori. Noi di 3Bee ci stiamo impegnando per aiutare le api mellifere e solitarie.
Per le api solitarie abbiamo lanciato
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura