Certificazione di biodiversità: 3Bee a Cibus Tec 2023
A distanza di un anno si consolida Element-E, il primo protocollo di monitoraggio della biodiversità basato sulla tecnologia sviluppato da 3Bee. Element-E offre una reportistica compliant con le normative europee e una label di prodotto che certifica l’utilizzo del protocollo.
PROTEGGIAMO LE API
A distanza di un anno si consolida Element-E, il primo protocollo di monitoraggio della biodiversità basato sulla tecnologia sviluppato da 3Bee. Element-E offre una reportistica compliant con le normative europee e una label di prodotto che certifica l’utilizzo del protocollo.
- Torna su
Che cos’è Element-E powered by 3Bee
Element-E è il
Le tecnologie alla base di Element-E
-
Gli step del protocollo Element-E
Il protocollo Element-E è strutturato in
I settori di applicazione di Element-E
I
I benefici di Element-E per le imprese
I
Element-E a Cibus Tec 2023
Nel mese di ottobre 2023 parteciperemo a due importanti fiere - in Italia e in Francia - per presentare Element-E.
Element-E a Natexpo 2023
Perché scegliere Element-E powereb by 3Bee?
Come abbiamo visto,
Che cos’è Element-E powered by 3Bee?
Element-E è il protocollo di monitoraggio della biodiversità sviluppato da 3Bee. Un approccio innovativo basato su nuove tecnologie e partnership con organizzazioni e istituti di ricerca tra cui ESA, UniTo, UniNa e Crea. Si tratta di un protocollo per il monitoraggio della biodiversità basato sulla tecnologia e validato da un ente certificatore terzo che fa leva su un approccio basato su dati scientifici per guidare azioni concrete sul campo. Nato dalla sinergia delle tecnologie sviluppate da 3Bee - Hive-Tech, Flora e Spectrum - Element-E unisce la raccolta e l'analisi di dati in un unico framework avanzato. A un anno dal lancio, 3Bee presenterà gli aggiornamenti relativi a Element-E a Cibus Tec 2023 e Natexpo 2023: a tendere, l’obiettivo è di proporre sul mercato la prima vera certificazione di biodiversità.
Quali sono gli step del protocollo Element-E?
Il protocollo Element-E è strutturato in tre fasi essenziali che consentono alle imprese di monitorare, rigenerare e comunicare efficacemente il loro impegno nella tutela della biodiversità. La prima è quella di assessment in cui si effettua un'analisi dettagliata dell’habitat e della biodiversità del sito. Grazie alle tecnologie avanzate di 3Bee, viene attivato un sistema di misurazione per raccogliere dati fondamentali. La seconda fase consiste nella rigenerazione: dopo l'assessment vengono individuate azioni mirate per la rigenerazione di habitat e biodiversità. Per esempio la piantumazione di essenze nettarifere e la reintroduzione di impollinatori nell'area. L'ultimo step è la comunicazione dei risultati attraverso la pagina web dedicata e la label Element-E che certifica l'utilizzo del protocollo. Inoltre, viene redatto un report di biodiversità ESG conforme agli standard internazionali, consolidando così la trasparenza e l’impegno dell’azienda nella sostenibilità ambientale.
Quali sono i settori di applicazione di Element-E?
I settori che possono avvalersi di Element-E come protocollo per il monitoraggio della biodiversità sono vari. Dal monitoraggio e rigenerazione della filiera agricola nei settori food, fashion, wellness e pharma al settore energy per creare sinergia tra produzione di energia e biodiversità (es. agrivoltaico). O ancora, i settori delle infrastrutture, urban, real estate e logistica, per effettuare analisi di impatto sulla biodiversità e piani di mitigazione in ambito urbano. Ogni azienda che ha un impatto sul suolo in maniera più o meno significativa può dunque trarre benefici da Element-E allo scopo di individuare azioni mirate per la rigenerazione di habitat e biodiversità. Tra queste, la piantumazione di boschi ed essenze nettarifere, l’installazione di apiari tech per il biomonitoraggio e la realizzazione di percorsi per impollinatori selvatici con analisi della qualità dell’aria. L'obiettivo di 3Bee con Element-E è di arrivare a proporre la prima certificazione di biodiversità.
Cosa presenterà 3Bee a Cibus Tec 2023?
Nel mese di ottobre 2023 parteciperemo a due importanti fiere - in Italia e in Francia - per presentare Element-E. Dal 24 al 27 ottobre saremo a Cibus Tec - Fiere di Parma (Padiglione 4 - Area Startup). Il motto di quest'anno è Inspiring Innovation in Food and Beverage Technologies e Element-E si inserisce perfettamente in questo concetto. A Cibus Tec 2023 infatti, 3Bee farà il punto sul tema "certificazioni di biodiversità", in quanto Element-E ha l'obiettivo ultimo di proporre la prima vera certificazione di biodiversità sul mercato. Tommaso Tedeschi e Arianna Vivolo del Team Partnership Development di 3Bee saranno presenti in fiera per presentare ai player del settore agroalimentare il primo protocollo di monitoraggio della biodiversità validato da un ente certificatore terzo.
Cosa presenterà 3Bee a Natexpo 2023?
Dal 22 al 24 ottobre saremo invece a Natexpo - Le Salon international des produits biologiques - che si terrà a Parigi - Villepinte. Si tratta del più grande evento francese dedicato al mondo del bio, a cui 3Bee prenderà parte per raccontare i suoi progetti di monitoraggio e di rigenerazione della biodiversità tramite la tecnologia, tra cui Element-E. Un’opportunità per incontrare i player del settore del mercato francese, all’interno del quale 3Bee si sta sempre più espandendo. Martina Costantino del Team Partnership Development sarà presente in fiera per presentare non solo Element-E, ma anche le Oasi della Biodiversità di 3Bee, e raccontare in che modo vogliamo arrivare a proporre la prima certificazione di biodiversità sul mercato.
Perché scegliere Element-E powered by 3Bee?
Come abbiamo visto, valutare l'impatto sulla biodiversità è fondamentale per comprendere le conseguenze delle strategie aziendali e pianificare azioni concrete. Con Element-E, le imprese appartenenti a tutti quei settori che hanno un impatto sul suolo - ottengono importanti insight dalla tecnologia, che permettono di identificare e progettare interventi mirati per mitigare gli eventuali effetti negativi sull'ambiente. Inoltre, si impegnano attivamente nella tutela della biodiversità contribuendo alla sostenibilità ambientale di lungo termine. In questo contesto si inseriscono gli obblighi normativi: la Direttiva CSRD e i recenti standard di rendicontazione ESG, come GRI e ESRS, richiedono infatti alle imprese di valutare il loro impatto a livello di singolo sito produttivo, sia di proprietà che di filiera. Grazie a Element-E, è possibile ottenere report conformi a quanto richiesto dalla normativa e garantire le migliori performance ESG.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Città e spazi urbani per gli insetti impollinatori
Città e natura possono fondersi in armonia grazie alla creazione di spazi urbani biodiversi e all'adozione di soluzioni innovative per supportare api e farfalle a prosperare negli ambienti urbani. Scopri in questo articolo come le città possono trasformarsi in rifugi vitali per gli impollinatori.
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.