Bombi in declino in Europa: perché sono importanti
Degradazione degli habitat e cambiamento climatico sono le principali minacce che mettono a rischio le specie di bombi in Europa. La situazione è allarmante. Ma perché i bombi sono così importanti? E qual è lo stato attuale delle loro popolazioni in Europa? Scopriamolo in questo articolo.
PROTEGGIAMO LE API
Degradazione degli habitat e cambiamento climatico sono le principali minacce che mettono a rischio le specie di bombi in Europa. La situazione è allarmante. Ma perché i bombi sono così importanti? E qual è lo stato attuale delle loro popolazioni in Europa? Scopriamolo in questo articolo.
- Torna su
L’importanza dei bombi per la biodiversità
Il ruolo svolto dai bombi è fondamentale per la natura e per la biodiversità. Essi infatti contribuiscono, insieme alle api e ad altri insetti, all'
Bombi europei: lo studio di Nature
In questo contesto, si inserisce uno
Correlazione tra bombi e piante selvatiche
La
Bombi europei a rischio estinzione
Tra gli autori dello studio di Nature troviamo anche l'
Azioni di conservazione per la tutela dei bombi
Nonostante i
Perché i bombi sono importanti per la biodiversità?
Il ruolo svolto dai bombi è fondamentale per la natura e per la biodiversità. Essi infatti contribuiscono, insieme alle api e ad altri insetti, all'impollinazione di molte specie vegetali e in particolare di alcune piante fruttifere a fioritura precoce (mandorlo, susino, albicocco, pesca, ciliegio). Il loro ruolo risulta cruciale nelle annate con primavere fredde perché, al contrario delle conosciute api da miele che con una temperatura di 9°C non riescono più a volare, i bombi sono molto più resistenti: volano anche con temperature di soli 3-4°C, così come alcune specie di api solitarie. La loro opera impollinatrice è dunque indispensabile, soprattutto in questi casi.
Qual è la correlazione tra bombi e piante selvatiche?
La tutela delle popolazioni di bombi assume un'importanza fondamentale in questo momento: circa il 90% delle piante selvatiche e la maggior parte di quelle coltivate dipendono dall'impollinazione dei bombi, che rivestono dunque un ruolo davvero significativo per i nostri ecosistemi, in particolare nelle regioni fredde e temperate dell'emisfero settentrionale. Anche uno studio del 2019, pubblicato sulla rivista Environmental Entomology, aveva mostrato la correlazione tra la riduzione delle specie vegetali, in termini di abbondanza e diversità, e prosperità di bombi. La scarsa biodiversità tra le essenze vegetali presenti infatti, impoverisce l'alimentazione di questi insetti in una fase critica del loro sviluppo, influendo negativamente su di essi.
I bombi europei sono a rischio estinzione?
Uno studio pubblicato su Nature lo scorso settembre ha evidenziato una situazione allarmante per le specie di bombi europei. I dati sono preoccupanti: lo studio evidenzia che oltre il 75% dei bombi europei potrebbe essere a rischio nei prossimi 40-60 anni. L'analisi condotta su svariate popolazioni di bombi, ha evidenziato come la perdita di habitat e le alterazioni climatiche causate dall'attività umana rappresentino una grande minaccia per questi insetti impollinatori. Inoltre, i dati della ricerca hanno permesso di arrivare a delle proiezioni per il 2080: ad oggi, considerando le specie di bombi non minacciate, una percentuale tra il 38% e il 76% potrebbe vedersi sottratto il 30% dell'habitat naturale entro il 2061-2080. Questo rappresenta un rischio importante per la sopravvivenza dei bombi, in particolare le specie provenienti da ambienti artici e alpini, per i quali si stima una riduzione di almeno il 90% del loro habitat.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Città e spazi urbani per gli insetti impollinatori
Città e natura possono fondersi in armonia grazie alla creazione di spazi urbani biodiversi e all'adozione di soluzioni innovative per supportare api e farfalle a prosperare negli ambienti urbani. Scopri in questo articolo come le città possono trasformarsi in rifugi vitali per gli impollinatori.
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.