Il legame tra api e arte
Impossibile non pensare, mentre si osserva un alveare composto dalle sue perfette celle esagonali, che sia una vera e propria opera d'arte. Ma nella storia dell’arte, quest’ultime sono mai state rappresentate dagli artisti? Scopri il legame tra api e arte!
PROTEGGIAMO LE API
Impossibile non pensare, mentre si osserva un alveare composto dalle sue perfette celle esagonali, che sia una vera e propria opera d'arte. Ma nella storia dell’arte, quest’ultime sono mai state rappresentate dagli artisti? Scopri il legame tra api e arte!
- Torna su
Le api e l’arte antica
Le api, con la loro lunghissima storia, hanno sempre attirato l’attenzione di studiosi e artisti. Le prime raffigurazioni risalgono addirittura alle
Ape come allegoria del Medioevo
È durante i “secoli bui” che le api in realtà vengono rappresentate sotto una nuova luce. La loro immagine infatti inizia a moltiplicarsi, sia come raffigurazione scientifica nei
Le api conquistano Roma
Focalizzandoci un attimo sull’Italia, è doveroso citare la presenza della api nell’arte anche grazie all’encomiabile scultore
L'ape come simbolo di Napoleone
Durante il ‘600 e il ‘700 la rappresentazione delle nostre amate api diventa sempre più florida, soprattutto grazie all’
Lo sguardo del XX secolo
Durante il 1900 possiamo ricostruire una vasta selezione di dipinti realistici con rappresentazioni di
L’alveare diventa protagonista
Ai giorni d’oggi l’arte, come è naturale che sia, si è dovuta reinventare ancora una volta. Dagli affreschi rinchiusi nei palazzi gli artisti si sono spostati nelle strade realizzando murales con lo scopo di attirare l’attenzione sull’importanza delle api. Le api sono fondamentali per la nostra sopravvivenza. Dalla loro quotidiana attività di impollinazione dipende circa il 70% delle colture di interesse alimentare.
Un esempio sono i
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.