Miele che cura: come combattere mal di gola e raffreddore
L’arrivo dell’autunno e dei primi freddi portano con sé anche le classiche influenze stagionali:
PROTEGGIAMO LE API
L’arrivo dell’autunno e dei primi freddi portano con sé anche le classiche influenze stagionali:
- Torna su
Di cosa è composto il miele?
Il miele è un alimento amato soprattutto per la sua dolcezza. Conosciuto fin dall’antichità, è oggi utilizzato in diversi ambiti: cucina, medicina, estetica. Per apprezzarlo al massimo è necessario capire quali sono le sue proprietà e da cosa derivano. Il miele è composto principalmente da
Combattere il mal di gola e il raffreddore
Le componenti appena elencate attribuiscono al miele diverse proprietà:
Le proprietà benefiche della propoli
Un altro prodotto delle api, dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, è la propoli. Le api, non raccolgono solo nettare e polline, ma anche un
Le api, una risorsa per il pianeta
Le nostre amiche api, oltre al produrre miele, svolgono un ruolo importantissimo per l’equilibrio degli ecosistemi. Attraverso l’impollinazione permettono la diffusione della biodiversità e garantiscono la riproduzione di diverse piante. In particolare grazie alle api avviene la riproduzione del 75% delle specie ad uso alimentare e del 90% delle piante selvatiche. In natura quindi tutto è collegato, le api non potrebbero assimilare abbastanza nutrimento senza il nettare dei fiori e viceversa le piante, appartenenti alla famiglia delle angiosperme, non sarebbero in grado di riprodursi senza il lavoro svolto dagli insetti impollinatori. Il miele prodotto rispecchia la biodiversità di un determinato territorio, l’Italia è il paese con più varietà di miele al mondo, più di 50 tipologie.
Adotta un alveare
Gli ultimi vent’anni sono stati caratterizzati da una forte moria di api, fenomeno causato dalle conseguenze dei
Lo raccontano gli apicoltori 3Bee
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.