Guida completa agli ESG: significato e importanza
Negli ultimi anni, la crescente preoccupazione per le questioni ambientali e la volontà politica di agire, hanno portato all'evoluzione delle tematiche ESG. Scopri in questo articolo cosa sono i criteri ESG, l'importanza che rivestono per le aziende e per i loro investitori.
PROTEGGIAMO LE API
Negli ultimi anni, la crescente preoccupazione per le questioni ambientali e la volontà politica di agire, hanno portato all'evoluzione delle tematiche ESG. Scopri in questo articolo cosa sono i criteri ESG, l'importanza che rivestono per le aziende e per i loro investitori.
- Torna su
Significato di ESG (Environmental, Social and Governance)
L’acronimo
Tre fattori ESG che condizionano le scelte d'investimento
I criteri "E" valutano il comportamento dell'azienda nei confronti dell'ambiente. In particolare, i fattori ambientali si riferiscono alla necessità di promuovere processi produttivi che richiedono meno energia e quindi, hanno un
Criteri per la sostenibilità aziendale e riduzione rischi
L’ESG rappresenta un insieme di criteri di valutazione fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere l'impegno di un'impresa o di un'organizzazione verso la sostenibilità, e costituisce un elemento sempre più importante nelle
Come i criteri ESG si sono sviluppati nel tempo
I criteri ESG si basano su tre grandi temi strettamente correlati: la consapevolezza dei limiti ambientali, il concetto di gestione delle risorse e il
Rating ESG: importante per la valutazione dell’impresa
Per capire se i tre criteri sono stati efficacemente espressi a livello aziendale, esistono agenzie specializzate che elaborano dei punteggi, noti come
ESG e Rapporto SDGs 2023
I punti di riferimento delle logiche ESG possono essere individuati in due grandi momenti della storia della sostenibilità:
ESG e principio della Carbon Neutrality
L'ESG e il principio della Carbon Neutrality, rappresentano un importante punto di riferimento per la
Finanza sostenibile e riduzione dei rischi per le imprese
La finanza sostenibile è la pratica di considerare i
Ricerca scientifica e innovazione per le società sostenibili
Le
Rischi associati alla transizione verso la sostenibilità
I
Articolo curato da Angelina Tortora
Cosa significa ESG?
L’acronimo ESG si contraddistingue nell’ambiente della finanza e della sostenibilità, ma è conosciuto anche in altri ambiti. Il suo acronimo si basa su tre dimensioni fondamentali: Environmental = ambiente; Social = sociale; Governance = governo societario. Questi tre fattori uniti tra loro qualificano un’attività come sostenibile. L'ESG si riferisce a criteri di misurazione e standard che valutano le attività ambientali, sociali e di governance di un'organizzazione, e che sono utilizzati dagli investitori per valutare e decidere le loro scelte di investimento. Il fenomeno ESG risale al 2005, ma solo negli ultimi anni la reportistica si è resa sufficientemente ampia e dettagliata da permettere analisi statistiche.
Quali sono i fattori ESG che condizionano gli investimenti?
I criteri "E" valutano il comportamento dell'azienda nei confronti dell'ambiente. In particolare, i fattori ambientali si riferiscono alla necessità di promuovere processi produttivi che richiedono meno energia e quindi, hanno un impatto minore sull'ambiente. I criteri "S" esaminano l'impatto sociale dell'azienda e la sua relazione con il territorio, i dipendenti, i fornitori, i clienti, l’inclusione, il benessere della comunità e il rispetto dei diritti umani. I criteri "G" riguardano la gestione aziendale ispirata a buone pratiche e principi etici. Nello specifico, i fattori di governo societario includono politiche di diversità nella composizione degli organi di amministrazione delle imprese, la presenza di consiglieri indipendenti, le modalità di remunerazione dei dirigenti e il rispetto delle minoranze.
Quali sono i criteri di sostenibilità?
L’ESG rappresenta un insieme di criteri di valutazione fondamentali per verificare, misurare, controllare e sostenere l'impegno di un'impresa o di un'organizzazione verso la sostenibilità, e costituisce un elemento sempre più importante nelle scelte di investimento finanziario. I criteri ESG si basano su tre grandi temi strettamente correlati: la consapevolezza dei limiti ambientali, il concetto di gestione delle risorse e il principio di sostenibilità. Nel corso del tempo, i principi dell'ESG hanno incluso anche l'impatto sociale, l'inclusività, la responsabilità verso le persone, i territori e nuove forme di responsabilità in termini di governance
In cosa consiste il rating ESG?
Per capire se i tre criteri sono stati efficacemente espressi a livello aziendale, esistono agenzie specializzate che elaborano dei punteggi, noti come rating ESG, i quali rappresentano un giudizio sintetico sulla sostenibilità di emittenti come imprese, Stati e organizzazioni sovranazionali, nonché di titoli finanziari e di strumenti di investimento collettivo come OICR e ETF. Questi emittenti e strumenti vengono definiti "sostenibili" o "ESG" sulla base dei punteggi ottenuti. Tuttavia, è importante sottolineare che attualmente mancano standard internazionali condivisi per la valutazione della sostenibilità. La regolamentazione europea sta lavorando per stabilire criteri uniformi per la costruzione dei rating, in modo da conoscere quali attività o strumenti siano effettivamente "sostenibili".
Che cos'è il principio del Carbon Neutrality?
L'ESG e il principio della Carbon Neutrality rappresentano un importante punto di riferimento per la sostenibilità ambientale. La Carbon Neutrality consiste nella capacità di ridurre le emissioni di gas serra e di creare le condizioni per azzerarle. Secondo l'IPCC, Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, la Carbon Neutrality viene definita come la capacità di bilanciare le emissioni residue con le attività finalizzate alla rimozione di anidride carbonica dall'atmosfera. In altre parole, la Carbon Neutrality implica la capacità di sviluppare un'economia sostenibile in cui sia possibile raggiungere l'obiettivo di azzerare o neutralizzare le emissioni di CO2 attraverso diverse modalità.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
“Voci dalle Oasi”: la playlist di 3Bee per la biodiversità
3Bee lancia l'innovativa playlist che riproduce i suoni unici degli insetti impollinatori registrati dalla tecnologia proprietaria in campo Spectrum. Uno speciale progetto di divulgazione, amplificato grazie al supporto di Metro 5 Milano, per raccontare il ruolo delle città nella rigenerazione.
Voices from the Oases: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voci dalle Oasi" di 3Bee è un'iniziativa unica che intende fondere l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.
Biodiversità: le specie endemiche a rischio in Italia
La biodiversità in Italia è a rischio, con habitat in declino e specie in pericolo. Scopri in questo articolo alcune delle specie endemiche a rischio in Italia e come il progetto Oasi della Biodiversità di 3Bee può contribuire alla creazione del più grande corridoio ecologico d'Europa.
Perdita di biodiversità: quali sono le principali cause?
La perdita di biodiversità è causata principalmente dall'attività umana. Scopri le principali cause del declino della biodiversità e come 3Bee, attraverso soluzioni tecnologiche innovative, sta combattendo questa emergenza globale.