Criteri ESG e Corporate Governance
I criteri ESG hanno rilevanza all’interno dei sistemi di corporate governance di un'azienda e rappresentano un fattore cruciale per distinguere le organizzazioni che considerano la sostenibilità al centro del proprio modello d'impresa da quelle che si avvicinano per motivi di comunicazione esterna.
PROTEGGIAMO LE API
I criteri ESG hanno rilevanza all’interno dei sistemi di corporate governance di un'azienda e rappresentano un fattore cruciale per distinguere le organizzazioni che considerano la sostenibilità al centro del proprio modello d'impresa da quelle che si avvicinano per motivi di comunicazione esterna.
- Torna su
La corporate governance e la gestione della sostenibilità
Integrare la
Sostenibilità e “purpose” aziendale
Per comprendere appieno i modelli di corporate governance e di gestione della sostenibilità, è essenziale identificare come
La governance della sostenibilità
Per analizzare la "governance della sostenibilità", è utile inizialmente esaminare le
Le politiche di sostenibilità aziendali
Le
Il management della sostenibilità
Il
Importanza degli stakeholder nella governance
Un'altra componente fondamentale del
Quinta edizione: Osservatorio Governance della sostenibilità
Presentata da Sustainability Makers e ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la quinta edizione dell’Osservatorio “Governance della sostenibilità”. Questo studio, avviato nel 2013, ha come obiettivo quello di monitorare l’
ESG e impegno delle aziende verso una governance sostenibile
I risultati dello studio dell’Osservatorio “
Sostenibilità e miglioramento delle performance economiche
Lo studio sottolinea che l’adozione di forme di governo della sostenibilità attraverso i criteri ESG non garantisce sempre un
Linee guida e figura del Sustainability Manager
Per adottare la
Quali sono le politiche di sostenibilità?
Le politiche di sostenibilità sono il risultato delle decisioni prese dai vertici aziendali riguardo alle questioni socio-ambientali. Queste politiche variano notevolmente a seconda di come l'azienda considera la sostenibilità come parte del suo “purpose”. Nelle aziende in cui la sostenibilità è considerata un rischio da gestire, le politiche di sostenibilità cercano di prevedere l'evoluzione degli scenari futuri e gli impatti delle principali tendenze sociali, ambientali ed economiche. Di solito, promuovono politiche e pratiche di sostenibilità orientate principalmente alla conformità normativa e possono basarsi sulle azioni intraprese dai concorrenti, anche se questo approccio crea un valore limitato per l'azienda.
Che cos'è il management della sostenibilità?
Il management della sostenibilità si compone di tre variabili: il comitato manageriale di sostenibilità chiamato anche «task force di sostenibilità», è un comitato inter-funzionale che riunisce i manager di diverse aree funzionali allo scopo di coordinare le attività di sostenibilità che coinvolgono più funzioni aziendali e gestirne le implicazioni; la funzione organizzativa dedicata alla sostenibilità dedicata alla sostenibilità viene appositamente costituita per realizzare le attività legate ai temi di sostenibilità, solitamente sotto la guida del sustainability manager; il sustainability manager è la figura preposta alla realizzazione e gestione delle iniziative di sostenibilità, nonché al coordinamento con i vertici aziendali e con le altre funzioni aziendali.
Come le imprese migliorano le performance economiche?
Lo studio dell'Osservatorio "Governance della Sostenibilità", sottolinea che l’adozione di forme di governo della sostenibilità attraverso i criteri ESG non garantisce sempre un miglioramento delle performance economiche, ambientali e sociali delle imprese. Matteo Pedrini, Direttore Scientifico di Sustainability Makers, precisa che “La transizione sostenibile richiede un ampio ventaglio di competenze, purtroppo ancora assenti in molti casi o poco diffuse: il quadro emerso potrebbe sembrare allarmante, considerata l’urgenza di integrare la sostenibilità nel modello di business e nel modo di operare delle imprese, in direzione degli obiettivi di transizione ambientale e di responsabilità sociale”.
Chi è il Sustainability Manager?
Per adottare la sostenibilità aziendale attraverso i criteri ESG, ci sono delle linee guida di riferimento, nel 2010 pubblicata l’ISO 26000 “Linea Guida sulla Responsabilità Sociale, che per prima esplicita le tematiche della Responsabilità Sociale. Nel giugno del 2021 si è affermata la Prassi di Riferimento UNI 109/2021 - Attività professionali non regolamentate: profili professionali nell’ambito della sostenibilità. Nello sviluppo della sostenibilità aziendale, entra in gioco una figura importante: il “Sustainability Manager (SM)”. Si tratta di una figura professionale che ha il compito di assicurarsi che l’impresa adotti un business model e lo realizzi attraverso una value chain con positivi impatti socio ambientali.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Città e spazi urbani per gli insetti impollinatori
Città e natura possono fondersi in armonia grazie alla creazione di spazi urbani biodiversi e all'adozione di soluzioni innovative per supportare api e farfalle a prosperare negli ambienti urbani. Scopri in questo articolo come le città possono trasformarsi in rifugi vitali per gli impollinatori.
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.